Photoshop (inutile stare qua a presentarvelo) tra le sue tante buone caratteristiche dà la possibilità di importare dei predefiniti, quali:
- Pennelli
- Campioni
- Sfumature
- Stili
- Pattern
- Contorni
- Forme personali
- Strumenti
Internet e pieno zeppo di risorse di questo genere, una manna dal cielo per arricchire i nostri progetti in modo veloce.
Come aggiungo dei Predefiniti al mio Photoshop?
Cliccando due volte sul set, il file verrà aperto in Photoshop, che, anche se apparentemente sembra non aver fatto nulla, ha caricato il nuovo set di predefiniti.
Ma questo modo ha sicuramente degli svantaggi:
- Rallentamenti. Pensate dopo aver caricato 10 set differenti di pennelli ad alta risoluzione con 10 pennelli ciascuno di dimensioni di 1500px. Anche un buon computer potrebbe rallentare ogni volta che aprirete il pannello per la scelta del pennello.
- Disordine. Tutti i predefiniti saranno mischiati tra loro, creando confusione, tenendo sempre caricati predefiniti che userete una volta l’anno (se non meno).
- Scomodità in caso di backup o nel caso in cui vogliate passare dei predefiniti da un computer ad un altro.
Qual è il modo migliore per caricare i Predefiniti di Photoshop?
Salvate i set che scaricate nella cartella Presets di Photoshop, potrebbe variare in base al sistema operativo e alla versione di Photoshop, nel mio caso ho:
C:\Program Files\Adobe\Adobe Photoshop CS5 (64 Bit)\Presets
Mettete ogni nuovo set nella sua rispettiva sottocartella (es. i pennelli in Brushes, le sfumature in Gradients). Qui dentro ci troverete quelli già installati di base, magari fate un’ulteriore cartella per distinguere in futuro quelli base da quelli aggiunti.
Al prossimo riavvio i nuovi set saranno in elenco ma non caricati.
Facciamo un esempio con i pennelli, ma questo vale anche per gli altri predefiniti.
Andando alla voce Modifica > Gestione Predefiniti e cliccando sul pulsante con la freccetta (vedi immagine) verrà visualizzato un menu con tutti i pennelli della cartella Presets. Nel caso dei pennelli vi basterà con lo strumento pennello selezionato, un click destro sull’immagine o poi sulla freccetta:
Selezionate il set che volete caricare, potete tranquillamente aggiungerlo o sostituirlo ai pennelli esistenti. Per resettare tutto vi basterà selezionare dallo stesso pannello la voce Ripristina pennelli (vedi immagine sopra) che imposterà i pennelli predefiniti, pulendo l’elenco da quelli aggiunti (utile nel caso abbiate esagerato).
I vantaggi:
- Ordine. Rinominando i set aggiunti potrete individuarli facilmente al momento opportuno.
- Eviterete rallentamenti spiacevoli dovuti ai milioni di predefiniti caricati inutilmente.
- Fare backup sarà questione di secondi, vi basterò individuare la cartella e copiare il contenuto.
Come segnala Sü Smith esiste un software che potrebbe aiutarci a sfogliare i presets più rapidamente. Si tratta di Presets Viewer della Tumasoft. Questo programmino permette di vedere delle anteprime dei nostri pennelli, dei pattern e di altri predefiniti di Photoshop e di Jasc Paint Shop senza doverli necessariamente installare o aprire con questi programmi.
La versione demo scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale, permette di sfogliare solo i pennelli, ma può comunque tornare utile, specie se la nostra collezione è molto grande e se non ci siamo curati di suddividerli per categoria o rinominarli.